Università di Lettere

Alla domanda: "Cosa ti piacerebbe studiare all'università?"
"Lettere, mi sento portato verso gli studi umanistici" sembra una risposta abbastanza esaustiva. Ma cosa significa "Lettere"?
Il percorso di studi che intendiamo con "Lettere" può variare a seconda dell'università e del paese; in Italia generalmente si suddivide in 3 livelli principali:
-Laurea Triennale,
-Laurea Magistrale,
-Dottorato di Ricerca,
ciascuno con diversi indirizzi e specializzazioni.
Il primo livello (Laurea triennale) è della durata fissa di 3 anni e molte università offrono indirizzi differenziati per rispondere agli interessi specifici degli studenti.
Tra i principali abbiamo:
1) Laurea triennale in Lettere Classiche;2) Laurea triennale in Lettere Moderne;
3 ) Laurea triennale in Studi storici, Antropologici e Geografici;
4) Laurea triennale in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo);
5) Laurea triennale in Studi Umanistici;
Il secondo livello (Laurea Magistrale) è della durata fissa di 2 anni e offre una maggiore specializzazione; alcune facoltà sono:
-Filologia Moderna: approfondisce la letteratura italiana, europea e linguistica.
-Filologia Classica e Antichistica: dedicata allo studio avanzato di testi antichi e cultura classica.
-Studi Letterari e Linguistici: con focus su letterature straniere o specifici settori linguistici.
-Arti e Spettacolo: per chi vuole specializzarsi ulteriormente nel campo artistico.
-Editoria e Comunicazione: per chi mira a una carriera nel mondo editoriale o della comunicazione culturale.
Infine il terzo livello (Dottorato di Ricerca) è specifico per chi intende dedicarsi alla ricerca accademica o all'insegnamento universitario.
Negli ultimi anni, i corsi di Lettere Moderne tendono ad avere una maggiore affluenza rispetto a Lettere Classiche, soprattutto per via della loro maggiore flessibilità e dell'applicabilità a contesti contemporanei come l'editoria, la comunicazione, e i nuovi media.
A livello nazionale la facoltà di Lettere Moderne è generalmente preferita da chi cerca percorsi legati alla critica letteraria, alla scrittura creativa o a professioni come il copywriting e il giornalismo. Lettere Classiche, invece, attrae un numero più contenuto di studenti interessati alle radici della cultura occidentale e a carriere accademiche o nel settore dell'archeologia e dei beni culturali.
• Vantaggi della facoltà di lettere moderne:-Tale facoltà offre una formazione ampia e interdisciplinare, che include la letteratura italiana, straniera, la linguistica, la storia e spesso elementi di critica letteraria; è ideale per analizzare testi e approfondire la cultura umanistica moderna.
• Svantaggi della facoltà di lettere moderne:-La vastità degli argomenti può risultare dispersiva e meno specializzata rispetto ad altre facoltà: gli esami di letteratura sono pochi rispetto al numero di esami complessivo, per cui molte volte degli argomenti, anche importanti, vengono trascurati.
-Secondo alcune testimonianze non è ideale per chi sogna di diventare scrittore: gli esami scritti sono relativamente pochi e per la maggior parte a crocette.
• Principali sbocchi professionali:-Insegnamento: per accedervi è necessaria anche una laurea magistrale e l'abilitazione tramite concorso pubblico;
-Ricerca accademica: per accedervi è necessaria una laurea magistrale e un dottorato di ricerca, poi è possibile intraprendere una carriera nel mondo universitario;
-Redattori per case editrici, Correttori di bozze, Editor letterari, Autori di contenuti;
-Copywriter per agenzie pubblicitarie, Content creator per aziende, Addetti alla comunicazione istituzionale o culturale;
• Info secondarie:-Profilo degli studenti: come in molte facoltà umanistiche il percorso di studi riflette una predominanza femminile: 75% studentesse, 25% studenti;
-Laurea in corso: 60%-65%, molti studenti tendono a laurearsi in ritardo rispetto ala piano di studi, spesso a causa della mole di esami teorici o della necessità di lavorare part-time durante il percorso accademico;
-Età media: 26-27 anni;
-Voto medio di Laurea: 105-108/ 110, i laureati in Lettere Moderne raggiungono molto spesso voti altigrazie ad una grande attenzione individuale nei corsi;
-Tasso di Occupazione: a 1 anno dalla laurea il 65%-70% dei laureati trovano lavoro; a 5 anni circa l'80%-85% trovano lavoro, spesso in ambiti legati alla cultura, ma anche in marketing e comunicazione.
-Stipendio medio netto: a 1 anno dalla laurea lo stipendio è di circa 1.200-1.300€ netti al mese.
A cura di Serena Di Girolamo