La Scena Italiana del Rap  

14.12.2024

Wrapped 2024: che ne pensa l'Italia del rap?

Dicembre è arrivato, e con esso anche il Wrapped di Spotify!

Questo è molto più di un semplice riepilogo musicale: è uno specchio del nostro anno e tra emozioni, ricordi e condivisione, si conferma come uno degli eventi digitali più attesi e amati.
 Infatti, per milioni di utenti, la musica ha il potere di conservare ricordi e attraverso il Wrapped si rivedono momenti felici e spensierati ma anche momenti difficili e deludenti.

Uno dei più ascoltati e che meglio rispecchia la musica napoletana è proprio Geolier: dopo il grande successo dell'album "Dio lo sa", il nuovo album "Dio lo sa - Atto II" è un'espansione che lo completa e lo arricchisce con ulteriori sfumature artistiche e narrative.
 Ed ecco che Geolier è rimasto fedele a sé stesso, senza disperdere la propria personalità, ma cercando di ampliare la sua visione della musica; ci permette di vedere la maturazione di un artista che non si approccia solo ai numeri, cercandoli a discapito di séstesso.
 Come ad esempio nel brano "Reale" si apre a un messaggio universale: l'importanza di restare fedeli a sé stessi in un mondo che spesso spinge verso il cambiamento forzato. La canzone è un invito a riflettere su ciò che è veramente importante nella vita, come le relazioni, i valori e la lotta per i propri sogni.
 Questa deluxe, come tutto il disco, è esattamente ciò che dovrebbe essere: l'arte del vero, di un rapper che sceglie di essere anche altro, restando vero.
 Perché, in fondo, la musica non è solo intrattenimento: è un pezzo di chi siamo.

In Italia tra i generi più ascoltati l'hip-hop si classifica secondo, sopra di lui c'è solo il pop, ma non è un po' strano che un genere introdotto solo all'inizio degli anni '80 sia andato così in voga?L'Italia è il paese del cantautorato, della musica leggera, di "Bella Ciao", come potrebbe un genere nato nel Bronx, nel decadimento urbano, farsi strada nella musica del Bel Paese?

L'Hip Hop, un macro-genere che comprende rap, trap, funk e disco, fu introdotto in Italia grazie al primo tour mondiale di Afrika Bambaataa. Poco dopo Jovanotti, che conobbe a Roma questo genere, pubblicò l'album di debutto "Jovanotti for President" (1988), caratterizzato da strofe rappate in lingua inglese. Fu uno dei primi a rappare in Italia, senza mai avvicinarsi troppo alla cultura hip-hop.

All'inizio degli anni '90 iniziano a nascere i rapper delle Posse, attivisti nel campo politico-sociale che si servono della musica per esprimere le proprie opinioni e diffonderle. Tra questi gli Onda Rossa Posse con "Batti il tuo tempo" e i 99 Posse con "Currecurre guagliò", seguiti poi da Frankie HI-NRG, rappresentano la colonna sonora italiana anni '90.

Le sonorità molto semplici di quegli anni poi vennero abbandonate, e si fecero spazio gli Articolo 31, Bassi Maestro, Otierre, Piotta, Neffa, ognuno con un proprio stile e un proprio modo di fare rap.

Alla fine degli anni '90 emergono i Club Dogo, Caparezza, Mondo Marcio, Fabri Fibra e nei primi anni 2000 Fabri Fibra e Marracash con i rispettivi album "Tradimento" e "Marracash" riescono a conquistare le prime posizioni in classifica: il rap, dando voce a chi non ne aveva, diventa un genere affermato in Italia.

E questo genere corre veloce, attecchisce su qualsiasi terreno, conquista le orecchie di ogni ascoltatore: fanno il loro debutto nella musica rap italiana artisti come Emis Killa, Clementino, Fedez, Gemitaiz, MadMan, Rocco Hunt e Salmo. Allo stesso tempo nascono artisti che riescono a portare la loro musica ad alti livelli di vendita, come Noyz Narcos del TruceKlan e Nitro.

Tra il 2015 e il 2016 arriva in Italia l'influenza trap, a partire da "XDVR" e "Sfera Ebbasta" di Sfera Ebbasta e "Trilogy" della Dark Polo Gang e seguono questa scia nuovi artisti come Ghali, Lazza, Achille Lauro, Capo Plaza, Izi, Tedua, MassimoPericolo, Rkomi ed Ernia.

Da fenomeno di nicchia a forza culturale dominante nel panorama musicale contemporaneo, ogni rapper diventa narratore urbano, poeta e portavoce di una visione del mondo lontana dal sogno, di un cammino fatto sull'asfalto e sui sentimenti.

Le ultime uscite italiane comprendono:

-Marracash (13/12/2024), "È FINITA LA PACE"

-thasup e Mara Sattei (13/12/2024), "CASA GOSPEL"

-Gordo feat. Sfera Ebbasta (13/12/2024) "NO NO NO"

-Tony Effe feat. Kid Yugi (10/12/2024) "PEZZI DA 100"

-Ele A (10/12/2024) "Bounce"

-Nitro (6/12/2024) "Rotten 2"

-Rondodasosa (6/12/2024) "BABA"

-Tony Boy (6/12/2024) "Going Hard 3"

-Rkomi (1/12/2024) "odio, quindi sono"

-Diss Gacha (29/11/2024) "Cultura Italiana pt.2"

-Nayt (22/11/2024) "Lettera Q"

-Geolier (22/11/2024) "DIO LO SA - ATTO II"

A cura di: Francesca Berretta e Serena di Girolamo

© 2025/26 Liberjournal
. Tutti i diritti riservati .
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia