Sinistra o Destra?

18.01.2025

Destra e sinistra: perché dovresti saperne di più?

"È meglio essere di destra o di sinistra?"
 
"Se sei di destra sei fascista!
 "L'opposizione italiana è debole!

Ma che significa tutto questo? Che significa essere in opposizione, supportare i valori comunisti, essere conservatore? Sono argomenti molto discussi, specialmente nel nostro Paese, ma nessuno ci spiega mai in cosa dobbiamo credere e che dobbiamo essere.

Facciamo un passo indietro. Tutto nasce durante la Rivoluzione Francese, nel 1789: chi voleva mantenere il potere del Re e delle tradizioni si sedeva a destra, mentre chi sosteneva l'uguaglianza e voleva pari diritti per le diverse classi sociali si sedeva a sinistra. Questa distinzione è arrivata fino ai giorni nostri, per capirla meglio basta immaginare una linea retta:

- A destra c'è il nazionalismo, c'è chi crede nelle tradizioni e nella sicurezza, nella famiglia composta da una mamma e da un papà, c'è un atteggiamento più rigido nei confronti dell'immigrazione e crede sia giusto limitare gli arrivi dei migranti.

 - A sinistra c'è una maggiore uguaglianza, c'è chi accetta una famiglia composta da due papà o da due mamme e non è contrario all'adozione per le coppie omosessuali, c'è un approccio aperto verso l'immigrazione, considerando l'importanza di aiutare chi fugge da guerre, povertà o persecuzioni. - Il centro politico cerca di posizionarsi tra le idee più rigide della destra e quelle più progressiste della sinistra, evita aperture troppo ampie o chiusure troppo rigide, valorizza la famiglia come istituzione, e spesso cerca compromessi tra tradizione e modernità.

È importante tener conto, quando si parla di ideologie, anche di "Estrema destra" ed "Estrema sinistra", cioè degli estremismi, e considerare quanto entrambi siano pericolosi. Un estremismo sostiene l'esistenza di 1 sola verità assoluta e che chiunque non sia d'accordo rappresenti un nemico. Questo è successo con il Fascismo in Italia e il Comunismo nell'Unione Sovietica.

Il Fascismo, sotto la guida di Mussolini, è stato un regime autoritario di estrema destra che imponeva il controllo totale dello Stato, eliminava la libertà di parola, sosteneva l'uso della violenza per il raggiungimento del potere e perseguitava chiunque fosse "diverso" o contrario al regime.

Il Comunismo, sotto la guida di Lenin, Stalin e Gorbaciov, è stato il primo regime autoritario di estrema sinistra. I sovrani comunisti imponevano il controllo dell'economia e dello Stato, feroce collettivizzazione con purghe politiche e la perdita della proprietà privata. (Alcuni regimi autoritari di stampo comunista sono tutt'oggi presenti nel mondo).

Entrambi i tipi di governo hanno portato guerra, oppressione e milioni di morti. La storia ci insegna che qualsiasi estremismo, anche se inizia con delle ideecondivise, finisce spesso per fare grandi danni.

E in Italia, oggi? Al giorno d'oggi in Italia ci sono partiti di destra e di sinistra, ma fortunatamente siamo in una democrazia, quindi il potere è bilanciato e tutti abbiamo diritto di esprimere la nostra opinione.
 La destra è attualmente al governo con partiti come "Fratelli d'Italia", guidato da Giorgia Meloni, "Lega", guidato da Salvini, e "Forza Italia", fondato da Berlusconi e attualmente guidato da Antonio Tajani.
La sinistra, rappresentata da partiti come il "Partito Democratico", guidato da Stefano Bonaccini ed Elly Schlein, si concentra su diritti, uguaglianza e ambiente.

Magari ora penserai che la politica non ti interessa e non ti riguarda, ma la politica è importante perché riguarda tutto: la scuola, il lavoro, i diritti, il costo delle cose che ti piacciono, quanti soldi i tuoi genitori riescono a portare a casa o la macchina che hai adocchiato e che vorresti comprare.

Essere di destra o di sinistra non è come scegliere per quale squadra tifare allo stadio, si tratta di idee e del futuro del nostro paese: pensi che sia più importante aiutare i più deboli o dare spazio a chi è già forte per creare più ricchezza? Preferisci un'Italia tradizionale o un'Italia aperta al cambiamento? Ricorda che la politica non è mai "o bianco o nero", si possono prendere spunti dalla destra, dalla sinistra e dal centro: l'importante è diffidare da chi dice che esiste 1 sola strada giusta. La libertà sta proprio nella possibilità di scegliere. Sta a noi farlo con consapevolezza!

A cura di: Serena di Girolamo 

© 2024 Liberjournal
. Tutti i diritti riservati .
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia