Mese della prevenzione del suicidio

23.09.2025

Settembre: mese di rientro a scuola di ragazzi e bambini che, spesso svogliatamente e forse anche con un pizzico di malinconia, si lasciano alle spalle le vacanze estive per riprendere le loro attività quotidiane.

Settembre, però, è anche un mese di buoni propositi: andare meglio a scuola, impegnarsi di più nel proprio lavoro, iniziare a fare sport, portare a termine un sogno lasciato troppo a lungo in sospeso o, magari, riprendere in mano la propria vita.

Già, a proposito di vita.

Non tutti sanno che settembre è anche il mese della prevenzione al suicidio. Sì, quell'atto in cui una persona decide di togliersi per sempre la vita, di abbandonare per sempre i propri sogni, la propria famiglia, solo perché davanti i loro occhi c'è solamente un lungo tunnel nero, privo di luce, di speranza, di vita, da cui non c'è una via d'uscita, ma solamente un vortice di dolore e sofferenza.

Il suicidio è, ancora ad oggi, considerato un tabù, un atto di vigliaccheria, di stigma sociale e, proprio per questo motivo, non se ne parla abbastanza come invece meriterebbe, essendo un argomento estremamente delicato e da sensibilizzare, non da nascondere.

Ma perché è stato scelto proprio settembre come mese?

Questo mese è stato scelto proprio perché è un mese di transizione emotiva, in cui il ritorno alla routine di tutti i giorni dopo le vacanze estive potrebbe accentuare stati d'ansia e di depressione.

In un mondo che corre senza sosta, dove l'apparenza sovrasta la sostanza e dove il dolore si maschera dietro sorrisi convenuti, il nodo più difficile da sciogliere non è il gesto finale, ma è il silenzio che lo precede, perché è proprio da quella taciturnità assoluta si capisce il vero dolore che la persona sta provando dentro. il suicidio non è una scelta, è una disperata bandiera bianca alla vita con la speranza di trovare qualcosa di meglio, è un universo di parole non dette, emozioni represse per paura di essere giudicato, messo a nudo per quello che si è; è quella punta dell'iceberg che viene sommersa da un mare di successo, fama, felicita che viene avvertito dall'individuo facendolo sembrare un puntino insignificante tra la folla, sommerso da quell’ "acqua"

La vita non è sempre facile. È fatta di salite, di cadute, di momenti in cui si vorrebbe semplicemente scomparire, ma non c'è un motivo valido per dire "basta" quando c'è anche spazio per il "Confidati e vieni ascoltato"

Ascoltare non significa ridicolizzare l'altro, e confidarsi è segno di coraggio, di vedersi forte e debole allo stesso tempo, ed è questo che la società deve insegnarci non basta un mese di prevenzione se poi, durante l'anno, mancano gli psicologi nelle scuole, i servizi di supporto accessibili, i luoghi sicuri dove potersi raccontare senza paura.

Alle vittime silenziose va restituita la voce: non in numeri, non in statistiche, ma in dignità; a chi è sopravvissuto va dato spazio per trasformare il loro dolore in testimonianza, aiuto. E a chi oggi è in bilico, va detto con forza: "Domani è un nuovo giorno". Anche quando tutto sembra perduto, anche quando il dolore sembra eterno, esiste un dopo.Una possibilità che oggi non si vede, ma che può arrivare.

Ci sono troppi libri che vengono lasciati incompleti, ma ci sono anche migliaia di pagine bianche ancora da scrivere, e noi possiamo essere per la persona quel filo che li tiene legati alla vita, una luce in un catrame di pensieri negativi. Ma non solo : anche sportelli come "Telefono Amico Italia" al numero 02 2327 2327 dà possibilità di dar voce a qualsiasi individuo che chiami, facendolo sentire "qualcuno" E se anche solo una persona, leggendo queste parole, troverà la forza di chiedere aiuto, allora avremo già fatto la differenza.

Perché ognuno di noi merita di vivere, ogni voce deve essere ascoltata: c'è sempre una luce, anche lontana, certe volte è nascosta dietro uno sguardo, un gesto, una parola gentile.

Sta a noi tenerla accesa. Sta a noi essere quella luce.

 A cura di: Eleonora Froncione e Francesca Barretta

© 2025/26 Liberjournal
. Tutti i diritti riservati .
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia