Lo Zodiaco: mito o realtà?

Secondo la scienza il comportamento è il risultato dal patrimonio genetico ereditato dai nostri genitori e l'ambiente in cui si cresce e si vive; tale visione rende ogni essere umano unico, e proprio per questo va in contrasto con uno dei bisogni umani più importanti: sentirsi parte di qualcosa. Il contrasto tra unicità e gruppo lascia spazio all'introspezione: il nostro modo di agire e reagire deriva davvero solo dai nostri genitori e dall'ambiente che ci circonda? Potremmo essere influenzati da qualcos'altro?
Già nell'avanti Cristo gli esseri umani si chiedevano se in qualche modo le stelle potessero rappresentare dei messaggi: "Nella città di Babilonia, le stelle e i pianeti venivano utilizzati per interpretare i presagi degli dei", tuttavia solo pochi sacerdoti erano qualificati per questo tipo di interpretazioni. Vennero sviluppati 12 segni zodiacali e i greci, secoli dopo, li collegarono a date specifiche in base al loro allineamento con l'orbita solare. Questi segni sono Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario e Pesci.
Nel Medioevo l'astrologia era molto diffusa e influenzava in modo significativo le decisioni quotidiane. Era praticata da medici, astronomi, professionisti della scienza e della chimica. Addirittura nell'Europa del XIV secolo gli astrologi si trovavano comunemente presso le corti reali e fornivano ai monarchi oroscopi regolarmente.
L'astrologia assunse poi la forma della stregoneria e fece condannare le donne che la praticavano, poi nel rinascimento ebbe una rinascita dal punto di vista filosofico e personale, ed è arrivata fino ai giorni nostri con carte, calendari astrologici e senza le barriere interpretative dell'oroscopo.
Ma com'è possibile che secoli e secoli di progresso scientifico non abbiano intaccato il fascino e l'interesse di questa disciplina? La risposta è nel tentativo di definire la propria personalità e quella degli altri, così da modellare le nostre aspettative sulla realtà.
Che i pianeti influenzino il carattere e la personalità è una credenza molto più accettata del fatto che nelle stelle si possa leggere una qualche forma di futuro. Per coloro che si interessano al fenomeno, la possibilità di "conoscere" una persona attraverso delle caratteristiche attribuite al suo segno, comuni a molte altre persone, è molto rassicurante. Perché sforzarci di analizzare chi ci sta di fronte quando ne basterebbe un profilo zodiacale per capire alcuni dei suoi comportamenti? Perché sforzarci di andare contro la testardaggine di un Toro se comunque non cambierà mai idea? Perché cercare di comprendere il bisogno di un Leone di stare al centro dell'attenzione quando ci basta sapere che tutti i Leone lo sentono? Perché tentare di convincere un Aquario ad essere più socievole, quando la timidezza è comune a tutti quelli del suo stesso segno?
È comune quando si tratta questo argomento il "non ci credo, ma lo vedo", perché non ci sono evidenze scientifiche riguardo il collegamento tra il moto dei pianeti o dele stelle e il comportamento umano, ma in fondo è rassicurante pensare che ci siano al mondo milioni di persone che affrontano le nostre stesse difficoltà e che potrebbero avere un carattere simile al nostro.
I segni astrologici sono caratterizzati anche dagli elementi:
-Fuoco (Ariete, Leone e Sagittario), più passionali ed esuberanti;
-Terra (Toro, Vergine e Capricorno), più pratici e concreti;
-Aria (Gemelli, Bilancia e Aquario), più intellettuali e curiosi;
-Acqua (Cancro, Scorpione e Pesci), più intuitivi ed emotivi.
Ma come sarà il 2025 per i vari segni? Gli astrologi sono concordi: ci si prepara a grandi cambiamenti e il segno in cui questa svolta sarà più evidente è quello dei Gemelli. La fortuna bacerà anche il Cancro che, dall'estate in poi, farà il pieno di ottimismo e di nuove opportunità. L'amore busserà, invece, alla porta di Aquario e Pesci. Mentre la Vergine, sia nel lavoro sia nella vita di coppia, sarà il segno che farà più fatica. Nei mesi di gennaio e febbraio 2025 ad avere Saturno a favore saranno gli Scorpione, Cancro, Capricorno e Toro quindi si avrà voglia di prendere decisioni a lungo termine, metterci in gioco, rimboccarci le maniche, puntare in alto ed essere più sicuri di noi stessi nell'andarci a prendere quello che desideriamo. Per il Leone, segno di grande vitalità, quest'anno è un invito ad assumersi la responsabilità del proprio destino, orientando la propria vita verso obiettivi audaci. La Bilancia a volte si lascia influenzare tanto dalle influenze esterne, nel 2025 le serve comprendere che la serenità dipende dal suo stato interiore. Per il Sagittario invece l'obiettivo è inseguire con ottimismo e grinta la propria evoluzione, sia fisica che mentale. I Pesci, sensibili e introspettivi, rischiano a volte di lasciarsi andare a nostalgie che legano al passato e impediscono una sana evoluzione personale: prendete il controllo e ricordate che la felicità è una scelta che nasce dalla consapevolezza e dalla forza interiore!
Perché la gente crede allo zodiaco?
Lo zodiaco come abbiamo visto é parte della cultura odierna ma ben radicata nei secoli addietro, ma perché scegliamo di crederci? In primis parliamo di statistiche in Italia il 14% della popolazione crede all'oroscopo e si affida agli astrologi per oroscopo non si parla solo di segno zodiacale ma anche di ascendente che "in astrologia è il punto dello zodiaco che interseca l'orizzonte terrestre a est al momento della nascita di un individuo e identifica quindi il segno zodiacale che stava sorgendo in quel momento." In parole povere in base all'orario in cui sei nato hai un'ascendente diverso ma si può anche calcolare il discendente, la luna e un mucchio di altre cose ma a cosa servono?
L'astrologia da non confondere con l'astronomia é un'arte divinatoria antica ma molti ancora oggi ci credono, perché l'essere umano ha bisogno di definire la propria personalità e quella di chi ci sta attorno perché tutti in fin dei conti soprattutto gli adolescenti ma spesso anche adulti hanno bisogno di certezze perché l'incognito è spaventoso per molti.
"L'inclusione sociale è indispensabile per la costruzione dell'identità. Dal punto di vista neurologico attiva il rilascio di dopamina, che genera benessere e riduce lo stress. Al contrario, il rifiuto attiva aree cerebrali associate al dolore fisico." Questo scrive la pagina Geopop riguardo al bisogno di essere apprezzati, capiti e ammirati. Quindi crediamo all'oroscopo perché troviamo che esso ci possa dare delle conferme importanti. Ma la psicologia dice anche altre cose ed è qui che vi parlo di "Effetto Forer" oppure "Effetto di Convalida soggettiva": "é un bias cognitivo (distrosioni della soggettivitá della realtá) tale per cui le persone credono che ciò che viene loro detto si applichi specificamente a loro, quando in realtà può essere valido per la gran parte degli individui." Tale bias fu dimostrato da Bertram Forer nel 1948 grazie ad un test psicologico che somministró a 39 suoi alunni. A tutti venne somministrato un test da cui Forer avrebbe dovuto ricavare un profilo psicologico. Ma al momento dei risultati Forer diede a tutti lo stesso profilo psicologico che recita: «Hai molto bisogno che gli altri ti apprezzino e ti stimino eppure hai una tendenza a essere critico nei confronti di te stesso. Pur avendo alcune debolezze nel carattere, sei generalmente in grado di porvi rimedio. Hai molte capacità inutilizzate che non hai volto a tuo vantaggio. Disciplinato e controllato all'esterno, tendi a essere preoccupato e insicuro dentro di te. A volte dubiti seriamente di aver preso la giusta decisione o di aver fatto la cosa giusta. Preferisci una certa dose di cambiamento e varietà e ti senti insoddisfatto se obbligato a restrizioni e limitazioni. Ti vanti di essere indipendente nelle tue idee e di non accettare le opinioni degli altri senza una prova che ti soddisfi. Ma hai scoperto che è imprudente essere troppo sinceri nel rivelarsi agli altri. A volte sei estroverso, affabile, socievole, mentre altre volte sei introverso, diffidente e riservato. Alcune delle tue aspirazioni tendono a essere davvero irrealistiche.». Ma piú del 50% degli individui si rivide nel profilo descritto.
L'effetto di Convalida soggettiva funziona soprattutto se:
• Il soggetto crede che l'analisi sia personalizzata
• Il soggetto è sensibile all'autorità dell'esaminatore ( come per esempio un'alunno che crede alle parole del propio maestro)
• L'analisi elenca tratti generici e comuni
• L'analisi elenca principalmente tratti positivi.
Quindi anche se si fa fatica a crederci l'oroscopo funziona solo grazie a questo Bias cognitivo. L'uomo ha sempre cercato qualcosa in cui credere e una di queste é lo zodiaco. La ricerca di se stessi e il domandarsi certe cose é ciò che banalmente ci distingue dagli animali, rendere le cose anche piú profonde di quanto lo sono in realtá. In conclusione la gente crede all'oroscopo perché (anche se la maggior parte di loro è a conoscenza del fatto che mancano evidenze scientifiche) c'é nell'uomo un bisogno impellente di conferme, anche l'uomo più sicuro cerca l'approvazione di qualcuno e l'oroscopo ce ne da sempre di positive ci dice che troveremo l'amore, che avremo successo, soldi e fama ci descrive alla perfezione o ci descrive come noi vogliamo essere descritti? Può sembrare paradossale ma anche Narciso infondo cercava conferme nella sua immagine: questo é perché crediamo a qualcosa che sembra raccontare come vogliamo essere raccontati, perché é rassicurante rivedersi nelle parole di qualcun'altro soprattutto se crediamo che quelle parole sono state scritte appositamente per te. Infondo ognuno di noi ha una maniera di vedersi, anche se spesso non è come gli altri ci vedono.
A cura di: Serena di Girolamo e Chiara Marra.