Il Volo di Icaro

16.12.2024
Hai mai fatto il " Volo di Icaro?"

Questo proverbio ha un'origine antichissima, che parte proprio dal mito di Dedalo e Icaro, eche ci insegna a non sopravvalutare imprudentemente le proprie capacità, ma riconoscere ipropri limiti per non imbattersi in errori che non possono in futuro gestiti:

"Dedalo, artista e architetto ateniese, fu imprigionato nel labirinto di Creta con il figlio Icaro,accusato da Minosse di aver aiutato Teseo a fuggire. Per scappare, creò due paia di alimagnifiche e possenti con piume, cera e fili di lino, raccomandando al figlio di non volare nétroppo basso, per evitare che l'acqua appesantisca le ali, né troppo alto, per non farsciogliere la cera al sole.I due spiccarono il volo, ma l'ebbrezza e la curiosità spinsero Icaro a salire troppo vicino alsole. Il calore sciolse la cera, le piume si staccarono e l'urlo di disperazione di Dedaloaccompagnò la caduta del figlio, che precipitò in mare, annegando nella morsa della mortecerta"

Nel Canto XXVI dell'Inferno di Dante, Ulisse è condannato per aver osato spingersi oltre le Colonne d'Ercole mentre Milton ci parla della ribellione di Satana a qualcosa di molto piùgrande di lui; e ancora il dottor Victor Frankenstein si spinge oltre il patto vita-morte, creandola vita stessa.Non solo nella letteratura vediamo questo, ma anche nel corso della storia l'uomo si èsempre spinto oltre i suoi limiti,pur sapendo dei rischi a cui poteva imbattersi.

Dalla rivoluzione scientifica alla corse nello spazio fino all'intelligenza,limiti storici dell'uomo,siano essi naturali, morali o esistenziali, rappresentano una costante tensione tra il desideriodi progresso e la necessità di equilibrio. Se da un lato i limiti hanno stimolato l'umanità acrescere, dall'altro il loro superamento indiscriminato ha spesso portato a disastri. La sfida per il futuro sarà comprendere quali barriere devono essere superate e quali, invece, devonoessere rispettate, riconoscendo che proprio in questi limiti risiede l'essenza dell'umano ed èproprio questo mito che ce lo insegna.

Allora, hai mai fatto il "Volo di Icaro"!

 A cura di: Francesca Barretta

© 2024 Liberjournal
. Tutti i diritti riservati .
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia