Università di Economia

11.12.2024
Tra i più rinomati corsi di laurea abbiamo la facoltà di economia. A volte il corso si chiama semplicemente Economia e poi, una volta superato il primo anno, potete decidere tra vari indirizzi di studio che ricalcano i percorsi che vi presentiamo qui di sotto. Oppure potreste trovarli già presentati con questi nomi:
Economia e Commercio 
 
Quando si parla di Economia e commercio ci si riferisce al percorso di formazione economica più comune. Non obbliga a scegliere fin da subito un percorso di specializzazione e dunque permette di essere più liberi di scegliere cosa provare una volta che si voglia inserirsi nel mercato del lavoro. Le materie più importanti sono macroeconomia e microeconomia, economia aziendale, bilancio, statistica, analisi matematica.


Economia aziendale: questo corso di laurea, a differenza del precedente, è specialistico fin dall'inizio. Chi si iscrive a questo corso mira a ottenere le conoscenze e le capacità necessarie per amministrare i diversi aspetti della vita di un'azienda. Se quindi vi piacerebbe imparare tutto, dal controllo di gestione fino ai processi di comunicazione interna ed esterna, questo è il corso che fa per voi.

Economia e Finanza: anche quest'area è estremamente focalizzata. A differenza della precedente, qui la formazione si concentra soprattutto sullo studio dei rapporti, dei contratti e dei principi che regolano il settore della finanza (personale, aziendale, pubblica, internazionale).

Statistica: questo corso di laurea forma figure tecniche in grado di operare professionalmente in campo statistico. Qui, quindi, non si tratta solo di rilevare e analizzare dati relativi a vari ambiti fenomenici, ma anche interpretarli per orientare processi decisionali cruciali sia per enti pubblici che per enti privati.

Altri corsi: quelli che trovate presentati sono senza dubbio i più frequenti, ma l'offerta formativa non finisce certo qui!
Considerate infatti che sotto i Dipartimenti di Economia stanno prendendo sempre più piede anche altri corsi di Laurea, tra cui: Economia e Marketing, corso di laurea già finalizzato a formare professionisti di marketing;
Economia e Turismo, rivolto a chi desidera strettamente operare in questo settore così importante in Italia;
 Business and Economics, ovvero corso di Laurea erogato in lingua inglese.
 Al di là da quali sono i corsi di Laurea disponibili in ogni dipartimento, tenete presente che in quasi tutti i casi l'ammissione ai corsi di Economia è a numero chiuso. C'è quindi spesso un test di accesso da superare, che potreste trovare anche sotto la forma di TOLC-E. Le materie da studiare per la prova sono logica e comprensione verbale, attitudine logico-matematica, logica numerica e spaziale, matematica, capacità di ragionamento, conoscenza e comprensione della lingua italiana, cultura generale e inglese.

Principali sbocchi lavorativi:
Consulente finanziario: pianificazione finanziaria e gestione patrimoniale per privati o aziende.

Analista di mercato: studio dei trend di mercato per supportare strategie aziendali.

Manager: ruoli dirigenziali in diverse aree aziendali, come risorse umane, produzione o logistica.

Funzionario bancario: gestione dei servizi bancari e consulenza ai clientiImprenditore: avviare e gestire un'attività propria.

Economista: ricerca e analisi economica per istituzioni pubbliche, università o centri studi.

Commercialista: consulenza fiscale, contabile e tributaria.

Info secondarie:
 
Profilo degli studenti: il 52% dei frequentanti sono uomini e il 48% sono donne.

Tasso di occupazione a un anno dalla laurea: Circa il 76,5% dei laureati in Economia trova un'occupazione.Il loro stipendio netto medio è di circa 1.270 euro al mese per i laureati di primo livello e 1.364 euro per quelli di secondo livello.

Tasso di occupazione a cinque anni dalla laurea: La percentuale di occupazione sale al 91,5%, con uno stipendio netto medio di circa 1.626 euro al mese.

 Economia si posiziona tra le lauree con le migliori prospettive di lavoro e retribuzione, insieme a Informatica e Ingegneria

Età media: 27 anni per la laurea magistrale.

Voto medio di laurea: 108/110

A cura di: Luisa Izzo 

© 2024 Liberjournal
. Tutti i diritti riservati .
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia